Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.
Notizie
Francesco Vidotto ad Arco
Appuntamento d’eccezione, giovedì 9 ottobre alla biblioteca civica «Bruno Emmert»: l’incontro con Francesco Vidotto che presenterà il suo ultimo romanzo «Onesto» (Bompiani, 2025).
Torna l’appuntamento con l’Open Day vaccinale contro il papilloma virus. Il prossimo sabato 4 ottobre, dalle 9 alle 12, è possibile vaccinarsi senza prenotazione nei vari centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Riprende mercoledì 8 ottobre «Pillole di geopolitica», l’apprezzato ciclo di appuntamenti con la storia e la geopolitica a cura del dottor Luigi Facchinetti. Inizio alle 20.45, ingresso libero con prenotazione consigliata (0464 516115 o biblioteca@comune.arco.tn.it).
Frisbee Kids, il Centro socio educativo per bambine e bambini che frequentano la scuola primaria (età da 6 a 11 anni), propone lunedì 6 ottobre un incontro informativo per genitori.
Amsa, l'Azienda municipale sviluppo Arco, ha pubblicato sul sito www.amsaarco.it un avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un impiegato, addetto alle prenotazioni, receptionist a tempo determinato con possibilità di futura stabilizzazione. Domande entro le ore 12 del 21 ottobre.
Le fatture della materna di Romarzollo, del Millecolori e del Micronido dopo il 31 ottobre
Si informa che le fatture della scuola materna di Romarzollo, del nido Millecolori e del Micronido relative al mese di settembre 2025, al fine di evitare probabili rimborsi, saranno emesse dopo la scadenza del 31 ottobre 2025, così da permettere calcoli corretti e aggiornati.
Dal 4 ottobre al 16 novembre una mostra sovracomunale e sovraregionale che indaga il simbolico femminile sedimentato nell'immaginario collettivo partendo dalla figura della sposa e della ninfa.
Sono state prorogate alle ore 12 del 15 ottobre le candidature al 4° maxi avviso di Asmel, l’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali, per la selezione di elenchi di idonei destinati alle assunzioni nei 4600 enti locali soci.
Scuole dell’infanzia: iscrizione degli anticipatari
Le iscrizioni delle bambine e dei bambini anticipatari, quelli che potranno frequentare le scuole dell’infanzia nell’anno scolastico 2025/26 a partire da gennaio 2026, avranno inizio mercoledì 1° ottobre e si concluderanno mercoledì 8 ottobre.
Come ogni anno la biblioteca civica «Bruno Emmert» propone un vasto programma di attività rivolte alle scuole di tutti gli ordini, dal nido alla scuola superiore, finalizzate alla promozione del piacere della lettura, perché diventi e rimanga consueta nella vita di bambine e bambini e ragazze e ragazzi.
L’olivicoltura in Trentino si estende su circa 500 ettari: una realtà limitata a livello nazionale, ma di grande valore grazie all’elevata qualità dell’olio extravergine prodotto, alla partecipazione attiva degli olivicoltori e al ruolo paesaggistico e turistico che gli oliveti rivestono nel territorio gardesano.
Dal 3 al 5 ottobre, tre giorni per scoprire tutto il sapore e la versatilità del pesce d’acqua dolce in cucina. Tra spunti innovativi e proposte della tradizione gardesana, il Festival del pesce d’acqua dolce è un viaggio gustoso e originale.
Dal 6 ottobre al 23 dicembre si svolge il Censimento della popolazione e delle abitazioni che l’Istituto nazionale di statistica conduce nell’ambito dei censimenti permanenti. Sono circa 1,5 milioni le famiglie e gli individui che sono chiamati a partecipare rispondendo a un questionario.
Prosegue la seconda fase di «Perché turismo», progetto dell’Apt Garda Dolomiti che nella prima fase, l’anno scorso, ha permesso di raccogliere e analizzare dati sull’impatto economico del turismo nel Garda trentino.
Si è svolta domenica 28 settembre la cerimonia di solenne commemorazione dei legionari cecoslovacchi Antonín Ježek, Karel Nováček, Jiří Schlegl e Václav Svoboda, catturati e giustiziati ad Arco mentre, nel corso della Prima guerra mondiale, combattevano con l’esercito italiano.
Rock Master: le stelle dell'arrampicata mondiale ad Arco
Dal 17 al 19 ottobre spettacolo stellare al Climbing Stadium di Arco, centro federale dell'arrampicata sportiva, con gli ori olimpici di Alberto Ginés López e di Janja Garnbret a illuminare le serate con Adam Ondra e gli azzurri Stefano Ghisolfi, Filip Schenk e Laura Rogora.
I sindacati hanno incontrato i sindaci di Riva del Garda Alessio Zanoni e di Arco Arianna Fiorio con l’assessora Roberta Prandi e il presidente della Comunità Giuliano Marocchi per sottoporre loro le preoccupazioni sulla riorganizzazione della Fedrigoni.
Elezioni dei Comitati di partecipazione: incontro informativo
In vista delle elezioni dei Comitati di partecipazione, strumenti preziosi per garantire ai cittadini la possibilità di contribuire alle scelte di gestione e alla cura del territorio, indette dal 21 al 30 ottobre, giovedì 9 ottobre si terrà un incontro informativo dedicato.
Venerdì 19 settembre l’amministrazione comunale di Arco ha incontrato i tecnici della Provincia responsabili dell’intervento alla rotatoria del Linfano.
Si circola a senso unico alternato nelle gallerie Dom e Agnese sulla Statale 240 di Loppio e valle di Ledro per dieci giorni nell’intervallo tra lunedì 13 e venerdì 24 ottobre dalle 20 alle 6 del mattino.
Torna l’11 e il 12 ottobre a Riva del Garda il corso base di clownterapia dell’associazione Clown Family. Informazioni e iscrizioni: 379 266 4286 e clownfamily2@gmail.com. I posti sono limitati.