Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Esperienza del cittadino nei servizi pubblici

Descrizione

In questo contesto di cambiamento così radicale e importante, anche il nostro comune ha aderito, attraverso il servizio informatico e della digitalizzazione, ad alcuni bandi finora pubblicati sul portale PA Digitale 2026, in particolare ha effettuato la domanda di partecipazione all'avviso pubblico “Investimento 1.4.1 “Esperienza dei cittadini - Miglioramento della qualità e dell’utilizzabilità dei servizi pubblici digitali”. Il Decreto 32 - 2 / 2022 - PNRR del Consiglio dei Ministri ha stabilito di finanziare il progetto per il comune di Arco per euro 155.234,00.- IVA inclusa. Per poter assicurare la necessaria e strategica continuità funzionale e operativa al sito internet istituzionale, attualmente gestito dal Consorzio dei Comuni Trentini, società in house, nel corso dell’anno 2022 è stato attuato dallo stesso Consorzio, un importante percorso di condivisione verso la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione con i comuni del territorio. Al termine di questa delicata attività, il Consorzio dei Comuni Trentini con PEC di data 4 gennaio 2023 ns. 412 ha formulato un’articolata proposta tecnico-economica per il rifacimento dell’intero sito internet comunale basato sulla piattaforma Comunweb e l’applicazione Mycomunweb. Entrambe le soluzioni tecnologiche sono state ideate utilizzando le metodologie e gli strumenti raccomandati dai KIT di Designers Italia e risultano conformi alle normative nazionali ed europee di settore. Il codice sorgente è open source e interamente disponibile in riuso attraverso il portale Developers Italia (gestito dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e da AGID).

Le fasi principali del progetto sono così riassunte:

  1. realizzazione, installazione e attivazione del nuovo sito web comunale basato sulla piattaforma ComunWEB, in conformità ai tempi, modelli, sistemi progettuali e requisiti tecnologico-normativi previsti nell’Allegato 2 all’Avviso per la Misura 1.4.1 del PNRR “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici”;
  2. progettazione, realizzazione, installazione e attivazione, all’interno dell’applicazione Mycomunweb (Stanza del cittadino) integrata nel nuovo sito web comunale, del pacchetto di n. 30 servizi digitali per il cittadino;
  3. formazione dei referenti / redattori del Comune;
  4. supporto tecnico ai referenti / redattori del Comune per l’organizzazione e la conduzione delle attività progettuali;
  5. supporto redazionale, di content management e assistenza utente ai referenti / redattori del Comune;
  6. gestione degli audit interni presso la struttura comunale finalizzati alla costante verifica dello stato di avanzamento del ciclo implementativo, per quanto attiene in particolare il rispetto dei tempi e della conformità tecnologica e normativa;
  7. pre-verifica finale, in vista dell’attivazione della fase di rendicontazione, della conformità degli interventi di miglioramento del sito web comunale e di pubblicazione dei servizi digitali per il cittadino, ai tempi, modelli, sistemi progettuali e requisiti tecnologico-normativi previsti nell’Allegato 2 all’Avviso per la Misura 1.4.1 del PNRR “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici”.

Mycomunweb supporta diverse tipologie di web services e può essere facilmente integrata con qualsiasi sistema verticale presente presso il Comune di Arco l’applicazione può essere integrata con:

  • SPID/CIE/eIDAS: i dati vengono utilizzati per alimentare automaticamente il profilo del cittadino e riusati all’interno delle pratiche, quando necessario.
  • PagoPA: tutti i dettagli del pagamento diventano visibili e disponibili sia al cittadino che al referente del Comune che ha in carico la pratica.
  • APP IO: a cui verranno indirizzati i messaggi generati automaticamente dalla piattaforma o creati dall’operatore durante la gestione della pratica.
  • PEC: tutte le comunicazioni (da cittadino al Comune e viceversa) possono essere trasmesse via PEC, ottemperando a quanto previsto dall’art. 6 del CAD in relazione al domicilio digitale.

Considerato quanto previsto dall’Allegato 2 all’Avviso per la Misura 1.4.1 del PNRR in relazione al termine perentorio fissato per la conclusione delle attività, il servizio decorre dalla data di contrattualizzazione del rapporto con il fornitore, ovvero dalla data di accettazione della presente proposta tecnico-economica e avrà una durata indifferibile pari a:

  • massimo 9 mesi per i Comuni con meno di 5.000 abitanti,
  • massimo 12 mesi per i Comuni con più di 5.000 abitanti come nel caso del Comune di Arco.

Il corrispettivo una tantum richiesto dal Consorzio dei Comuni per la gestione del servizio, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di conformità al modello sito web comunale e di conformità per i servizi digitali per il cittadino, di cui ai requisiti specificati nell’Allegato 2 dell’Avviso per la Misura 1.4.1 del PNRR, è definito in base al numero di abitanti del comune, e per Arco è fissato in euro 24.935,93.- IVA esclusa (per Comuni compresi fra 10.001 e i 25.000 abitanti)

Descrizione breve

RIFACIMENTO DEL SITO WEB ISTITUZIONALE. AFFIDO INCARICO AL CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINO SOCIETA' IN HOUSE MISURA 1.4.1 ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI - COMUNI (APRILE 2022)” - M1C1 PNRR INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”

Data:

08/01/2025

Ultimo aggiornamento:

08/01/2025 17:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito