Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Registrazione Emas
Abstract (descrizione in breve)
EMAS (Eco Management and Audit Scheme) è un sistema di certificazione ambientale volontario istituito dalla Comunità Europea, pensato per incrementare le prestazioni ambientali delle organizzazioni. Il Comune di Arco ha ottenuto la registrazione EMAS il 20 novembre 2009 (n. IT 001206), con l’approvazione del proprio Sistema di Gestione Qualità e Ambiente da parte del Comitato Ecolabel Ecoaudit.
Servizio di competenza
Argomento
Descrizione
La Registrazione EMAS si contraddistingue per:
1) Lo sforzo per un miglioramento continuo. La necessità di adottare un Sistema di Gestione Ambientale e di definire obiettivi ambientali concreti e misurabili implica necessariamente un continuo miglioramento nella gestione dell'organizzazione e delle relative prestazioni ambientali. Si presuppone dunque l'impegno per un uso efficiente e sostenibile delle risorse, attraverso la progressiva riduzione dei consumi di acqua, energia e materie prime, e la riduzione della produzione di emissioni e rifiuti.
2) La conformità legislativa. Nonostante EMAS sia volontario, requisito base per ottenere la Registrazione è la conformità normativa, ciò si traduce nella necessità di essere sempre aggiornati sulla legislazione in ambito ambientale e di dimostrare di rispondere ai requisiti di legge.
3) L'impegno per il coinvolgimento e la sensibilizzazione degli stakeholder. Gli stakeholder, in italiano i "portatori di interesse", sono tutti quei soggetti direttamente o indirettamente influenzati dalle decisioni di un'organizzazione. Nel caso del Comune di Arco, i portatori di interesse sono l'insieme dei cittadini, dei visitatori, delle aziende sul territorio e dei dipendenti comunali.
Importante per questo punto è la volontà dell'Amministrazione comunale di incrementare la propria capacità comunicativa, per promuovere una cultura ambientale diffusa sul territorio e mantenere i propri cittadini aggiornati sui propri obiettivi e sulle iniziative che il Comune porta avanti per conseguirli.
I princpali documenti previsti da EMAS per la comunicazione ed il coinvolgimento sono la Politica Ambientale, che riporta le priorità ambientali e le tematiche per cui l'Amministrazione manifesta una particolare sensibilità, e la Dichiarazione Ambientale, che comunica al lettore tutte le informazioni riguardanti l'operato del Comune ed i traguardi ambientali previsti per il triennio.
La Registrazione prevede verifiche ispettive annuali, e deve essere rinnovata ogni tre anni.
Data di inizio validità
28/05/2025
Ultimo aggiornamento:28/05/2025 17:15