Partecipazione: eletti tutti i Comitati

Con l’assemblea pubblica dedicata a San Giorgio, La Grotta e Linfano si è conclusa nella serata di giovedì 30 ottobre al centro giovani Cantiere 26 la tornata elettorale per il rinnovo dei quattro Comitati di partecipazione del Comune di Arco.
Data:

31/10/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Comune di Arco - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

In questo caso non è stato necessario il voto canonico con scheda nell’urna e spoglio: i candidati che si sono proposti erano 7, e dopo che ognuno si è presentato e ha illustrato le proprie idee sulla frazione e sul proprio ruolo di membro del comitato, per alzata di mano e all’unanimità l’assemblea li ha confermati. Sono (in ordine alfabetico) Fernando Angeli, Valentino Lentino, Massimiliano Gruppi, Mattia Perini, Patrizia Perini, Luigi Santini e Bruno Zucchelli. Si tratta quindi di una sostanziale riconferma: a esclusione di Fernando Angeli e Patrizia Perini, infatti, tutti gli altri eletti erano nel Comitato di partecipazione uscente.

La serata è stata condotta dal presidente dell’assemblea Ernesto Giovanazzi assieme all’assessora Chiara Parisi (che, tra le altre, ha la delega ai rapporti con i Comitati di partecipazione e le frazioni) e alla consigliera comunale Angelina Pisoni (attività di promozione della partecipazione), presenti la sindaca Arianna Fiorio, la responsabile dell’Ufficio demografico e Urp Sabrina Caruso e numerosi consiglieri comunali di maggioranza e di minoranza. Una settantina i presenti.

«Siamo molto soddisfatti non solo per la partecipazione ma anche per le modalità con cui si sono svolti gli incontri -commenta l’assessora Chiara Parisi- i candidati hanno dimostrato impegno, sensibilità e il desiderio di essere portatori di aggregazione e di cura per le proprie frazioni. È emerso chiaramente quanto ci sia bisogno di tornare a incontrarsi, confrontarsi e lavorare insieme per migliorare la vivibilità dei nostri luoghi, ma anche la qualità della vita sotto l’aspetto sociale. Il coinvolgimento dei giovani e della componente più anziana è fondamentale per ricostruire un piccolo welfare di quartiere, basato su solidarietà e relazioni. Un altro tema centrale è la cura dei luoghi: la cura genera altra cura. Un ambiente ordinato e accogliente riduce non solo il degrado e la microcriminalità, ma anche l’ansia e lo stress quotidiano, restituendo benessere a tutta la comunità».

«Anche l’ultima serata è stata molto partecipata -dice la consigliera Angelina Pisoni- nonostante fosse la frazione meno popolata, con un'affluenza quasi pari al quella del Romarzollo. Per noi queste serate sono state un buon segnale di voglia di partecipare e di voglia di cambiamento. Abbiamo ribadito che i Comitati sono importanti, essenziali per un buon governo, ma sono uno strumento e un tramite con l'amministrazione. Le decisioni sono prese dai cittadini nell'ambito delle assemblee mensili dei Comitati, perciò è molto importante la partecipazione attiva della comunità. E abbiamo esortato a continuare a partecipare attivamente».

I nuovi Comitati di partecipazione, quindi, sono così composti (in ordine alfabetico):

● Arco (l’assemblea elettiva si è svolta martedì 21 ottobre): Paolo Berlanda, Sofia Ghielmetti, Viviana Lunelli, Fausto Mattei, Renato Miorelli, Luca Panebianco e Clarissa Turrini;

● Oltresarca (assemblea martedì 28 ottobre): Cesare Bertamini, Eva Fornari, Danilo Lunghi, Chiara Malfer, Roberto Malfer, Beatrice Santini e Barbara Zanoni;

● Romarzollo (assemblea mercoledì 29 ottobre): Emanuela Cretti, Loredana Lombardi, Claudia Lorenzi, Dario Marconcini, Ivano Negri, Leonardo Penasa e Lorenzo Turrini;

● San Giorgio, La Grotta e Linfano (assemblea giovedì 30 ottobre): Fernando Angeli, Valentino Lentino, Massimiliano Gruppi, Mattia Perini, Patrizia Perini, Luigi Santini e Bruno Zucchelli.

Prossimamente ogni Comitato di partecipazione stabilirà la data della prima assemblea, nel corso della quale voterà il presidente, il vicepresidente e il segretario. Quindi si riunirà con cadenza mensile, con date e orari che saranno resi noti appena disponibili. Le sedi sono Villa Pasquali per Arco, la sala «Beppa Josef» a Massone per l’Oltresarca, la casa sociale di Vigne per Romarzollo e la sala comunale nella piazza di San Giorgio in via Passirone per San Giorgio, La Grotta e Linfano.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

10/11/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 31/10/2025 10:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito