Comitati di partecipazione: dal 21 al 30 ottobre le elezioni

Si è svolto giovedì 9 ottobre al Centro giovani intercomunale Cantiere 26 l’incontro pubblico informativo dedicato alle prossime elezioni del Comitati di partecipazione, che si terranno dal 21 al 30 ottobre.
Data:

16/10/2025

Tempo di lettura:

2 min

© M. Comper - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

A descrivere i Comitati di partecipazione e la modalità delle loro elezioni sono stati l’assessora Chiara Parisi (che, tra le altre, ha la delega ai rapporti con i Comitati di partecipazione e le frazioni) e la consigliera comunale Angelina Pisoni (attività di promozione della partecipazione), che hanno sottolineato la grande importanza attribuita da questa amministrazione alla partecipazione in generale e ai Comitati di partecipazione in particolare.

Come recita il Regolamento comunale per la partecipazione e la consultazione dei cittadini e delle cittadine, i quattro Comitati di partecipazione di Arco (Arco, Oltresarca, Romarzollo e San Giorgio-La Grotta-Linfano) «hanno la funzione essenziale di favorire una maggiore coesione fra la periferia e il centro e di essere un attento osservatorio sui bisogni emergenti dei centri minori. A tale scopo, i comitati operano in totale autonomia, promuovendo incontri, assemblee, dibattiti e ogni altra iniziativa ritenuta utile. I comitati hanno funzioni consultive e propositive, non vincolanti per l'amministrazione comunale, relativamente alla programmazione economica, urbanistica, sociale e culturale». Il regolamento stabilisce inoltre che la Giunta comunale sia tenuta a chiedere il parere dei comitati su bilancio di previsione e piano delle opere pubbliche, piani di programmazione urbanistica e piani di programmazione economica; e a valutare tutte le proposte dei Comitati, rispondendo alle loro sollecitazioni entro trenta giorni.

Sono composti di non oltre sette membri che saranno votati, tra le persone che si candideranno, dai partecipanti alle apposite assemblee pubbliche, alle quali saranno presenti anche il sindaco, l’assessora di competenza e la consigliera comunale delegata con un dipendente comunale. Per garantire uno spazio adeguato e accessibile, le elezioni dei Comitati di partecipazione si svolgeranno al Cantiere 26, sempre con inizio alle 20.30, secondo il seguente calendario:
● per Arco martedì 21 ottobre;
● per l’Oltresarca martedì 28 ottobre;
● per Romarzollo mercoledì 29 ottobre;
● per San Giorgio, La Grotta e Linfano giovedì 30 ottobre.

I partecipanti alle assemblee eleggeranno tra i presenti il presidente, chiamato a sovrintendere le operazioni di voto, e decideranno aspetti quali il numero minimo dei componenti (qualora non si raggiunga il numero di sette), il numero di preferenze che ognuno potrà esprimere, la rappresentanza territoriale (cioè delle varie zone del territorio comunale) e di genere.

Una volta scelti i suoi membri, ogni Comitato di partecipazione voterà il presidente, il vicepresidente e il segretario. Quindi ogni Comitato si riunirà con cadenza mensile.

Per quanto riguarda l’appartenenza ai diversi ambiti territoriali dei Comitati, che ricalcano quelli elettorali, in caso di dubbio si invita a contattare l’Ufficio elettorale al numero 0464 583612 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, il giovedì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30) o all’indirizzo email elettorale@comune.arco.tn.it.

«L'amministrazione ringrazia vivamente i Comitati uscenti per il grande contributo apportato per il benessere di tutta la comunità -dice la consigliera Angelina Pisoni- dalle loro relazioni si denota un importante lavoro svolto in questi cinque anni di mandato, fatto di attenzione e ascolto, un lavoro ricco di segnalazioni e proposte concrete. Ricordo tra i tanti contributi la proposta di apertura dell'ambulatorio di Bolognano, il collegamento in videoconferenza durante gli incontri mensili dei Comitati per consentire una maggiore partecipazione dei cittadini. Va riconosciuto il lavoro preciso e di competenza del Comitato di partecipazione di San Giorgio, Linfano, Grotta per il progetto Hub alla Maza per salvare più di quattro ettari di terreno agricolo. Aggregazione, inclusione e ascolto saranno compiti fondamentali dei Comitati. L'amministrazione ritiene questi strumenti fondamentali per il buon governo della città, frutto di scelte davvero partecipate e questo si è impegnata fin da subito a dare la giusta attenzione e considerazione al loro operato».

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

31/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025 21:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito