Ricami ispirati al passato, mani moderne

L’associazione Arco Ricama espone dall’8 al 16 novembre alla galleria civica «Giuseppe Craffonara» a Riva del Garda la mostra «Ricami ispirati al passato, mani moderne». Inaugurazione sabato 8 novembre alle 10.30, con presentazione a cura della storica Maria Luisa Crosina.
Data:

05/11/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Arco Ricama - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La mostra celebra il patrimonio artigianale e artistico del Trentino, con particolare attenzione all’arte del ricamo. I manufatti esposti, realizzati interamente a mano, danno nuova voce a una pratica che rischia di essere dimenticata, ma che conserva un valore culturale, estetico e simbolico. L’esposizione offre al pubblico un percorso che intreccia passato e presente, memoria e bellezza, sapienza artigianale e sensibilità contemporanea.

Un dialogo tra storia e creatività
Le opere in mostra rappresentano una sintesi tra ricerca storica e interpretazione artistica moderna. Alcuni lavori sono stati precedentemente presentati in contesti prestigiosi, come il Museo degli usi e costumi della gente trentina (Mets) di San Michele all’Adige e Casa Collini di Arco. Vengono ora riproposti con nuovi spunti decorativi e tecniche di esecuzione.

La mostra prende avvio dal progetto “Ricami di memoria”, allestito al Mets nel 2024, ispirato ai decori della chiesa di San Michele e agli ambienti museali. In quell’occasione, le ricamatrici di Arco Ricama hanno riportato alla luce il “punto Valsugana”, testimonianza preziosa di un sapere antico. Oltre a queste creazioni, il pubblico potrà ammirare lavori nati dalla precedente esposizione “Fregi, grottesche e decori nei monumenti dell’Alto Garda”, realizzata nel 2019 a Casa Collini in collaborazione con il Comune di Arco. In quella rassegna le socie di Arco Ricama reinterpretarono i motivi ornamentali delle chiese e dei palazzi del territorio, trasformando pietra e affreschi in ricamo e filigrana di filo.

Laboratori e dimostrazioni
Durante la mostra saranno proposti brevi tutorial dimostrativi di ricamo, pensati per coinvolgere il pubblico, in particolare i più giovani, e favorire la trasmissione del sapere manuale. Un’occasione per far rivivere il valore del “fare con le mani” e riscoprire la lentezza e la concentrazione che solo l’ago e il filo sanno insegnare.

Arco Ricama: dal 2007, un filo che unisce passione e cultura
Fondata nel 2007 da un gruppo di amiche unite dalla passione per il ricamo, l’associazione Arco Ricama è oggi una realtà consolidata del panorama culturale trentino. Dal 2021 l’associazione è iscritta al Runts, il Registro unico nazionale del terzo settore, confermando la propria vocazione sociale e culturale. Le socie si incontrano il lunedì dalle 14.30 alle 17.30, da settembre a maggio, alla casa sociale di Vigne ad Arco, per condividere tecniche, idee e sperimentazioni. Da questi incontri nascono lavori che spaziano dalla decorazione di tovaglie, cuscini e tende, alla creazione di accessori, scatole e complementi d’arredo, sempre originali e curati. Ricamare significa ritagliarsi momenti di relax e serenità, ma anche contribuire alla tutela di un patrimonio immateriale che merita di essere tramandato.

Nel corso degli anni Arco Ricama ha organizzato numerose mostre tematiche e di ricerca storica, collaborando con enti, musei e associazioni locali, e ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni su riviste specializzate nazionali e internazionali quali Ricamo Italiano, Giuliana Ricama e Merceria Actualidad di Margarita Agustí.

Un invito a riscoprire la bellezza del gesto lento
Con “Ricami ispirati al passato, mani moderne”, Arco Ricama invita il pubblico a riscoprire la bellezza nascosta nel gesto consapevole del ricamare: un gesto che cuce insieme storia, arte e vita quotidiana, trasformando il filo in strumento di memoria e poesia.

La mostra è aperta alla visita tutti i giorni dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 19.30 con ingresso libero.

Per informazioni: 346 383 2210.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

17/11/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/11/2025 15:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito