«Malati di sogni»: il 14 marzo la presentazione

Causa la sovrapposizione con un altro evento analogo, si terrà il 14 marzo (anziché il 21 febbraio) l’incontro con Max Unterrichter, che nell’ambito di «Alla scoperta di nuove storie», il nuovo spazio che la biblioteca civica «Bruno Emmert» dedica ad autrici e autori, presenta il suo romanzo «Malati di sogni» (Youcanprint, 2024). All'auditorium di Palazzo dei Panni con inizio alle 17.30 e ingresso libero.

© copertina - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Un raggio di sole accecante, uno schianto improvviso e il mondo di Leo Wolf, un anziano emigrato in Canada sessant'anni prima, si frantuma. Ricoverato in ospedale in Sudtirolo, la terra che aveva lasciato da ragazzo agli inizi di una dura lotta per la sopravvivenza della lingua e una cultura tedesca, Leo si ritrova catapultato in una realtà che non riconosce più. Sballottato tra ricordi sbiaditi e nostalgia per gli Indiani che sono stati la sua gente per una vita, Leo intraprende un viaggio introspettivo alla ricerca delle proprie radici, confrontandosi con un presente estraneo e un futuro incerto. Un romanzo intenso e toccante che esplora il tema del ritorno alle origini, la complessità della memoria, il potere ineluttabile del tempo e il diritto di ogni popolo alla propria identità. Un viaggio tra due continenti e due culture, alla scoperta di cosa significhi davvero "casa" e di quali siano i valori capaci di dare un senso alla vita, anche quando essa volge al termine.

Max Unterrichter, per 35 anni funzionario del Corpo forestale e membro dell’Accademia italiana di scienze forestali, ha pubblicato su riviste specialistiche nazionali ed estere e due monografie di argomento forestale. Viaggiatore curioso, cultore di storia e arte, parla correntemente quattro lingue. Le sue prime esperienze letterarie risalgono ai primi anni Novanta. Più recenti i romanzi “Il mondo spezzato” (2016) e “L’ombra dell’apocalisse” (2018), inserito nella classifica di qualità 2018 di "La Lettura" del Corriere della Sera, entrambi incentrati sulla tragedia della prima guerra mondiale. Il forte legame spirituale maturato in anni di frequentazione con i popoli nativi della British Columbia produce nel 2021 il saggio “Il risveglio del totem” sulle gravi problematiche umanitarie e ambientali del nordovest canadese. “Malati di sogni” è stato pubblicato prima in lingua tedesca con il titolo “Krank vor Träumen”.

Alla scoperta di nuove storie
La biblioteca civica «Bruno Emmert» inaugura con il 2025 «Alla scoperta di nuove storie», un nuovo spazio dedicato ad autrici e autori che desiderano presentare il proprio libro in biblioteca. Per favorire la presentazione e la circolazione di nuovi libri, romanzi e saggi, con particolare attenzione alla produzione locale, il servizio mette a disposizione i venerdì pomeriggio dalle 17 alle 18.30 l’auditorium di Palazzo dei Panni. L’autore o l'autrice, previa prenotazione (per email all'indirizzo biblioteca@comune.arco.tn.it) potrà organizzare la presentazione del proprio libro in autonomia. La biblioteca collaborerà nella promozione fornendo il pdf della locandina e promuovendo l’evento sui propri canali social, sul sito internet e negli spazi del servizio. Tutte le presentazioni saranno a ingresso libero.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Famiglie
Giovani

Luogo

Date e orari

2025 14 Mar

Inizio evento 17:30 - Fine evento 18:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Contatti

Biblioteca e Fondo antico "Bruno Emmert"
Palazzo dei Panni, Arco, via Segantini 9
0464 516115
biblioteca@comune.arco.tn.it

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025 16:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito