Richiesta di contributo per il servizio Tagesmütter - nidi familiari

  • Servizio attivo

Il Comune di Arco riconosce e sostiene il nido familiare – servizio Tagesmütter, quale servizio complementare al nido d'infanzia

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle famiglie con bambini/e di età compresa tra 0 e 3 anni residenti nel territorio del Comune di Arco.

Arco

Chi può fare domanda

La richiesta di ammissione al servizio Tagesmütter deve essere presentata dai genitori direttamente ai soggetti gestori iscritti all’Albo provinciale di cui alla L.P. 4/2002: 

  • Cooperativa di Servizi per l'infanzia Tagesmütter del Trentino "Il Sorriso" Società Cooperativa sociale, via Zambra, n. 11 - 38100 Trento (tel. 0461.1920503 www. Tagesmütter-ilsorriso.it);
  • Associazione di Promozione Sociale "Centro Servizi Opere Educative Mons. Lorenzo Dalponte, via Zambra, n. 11 - 38121 Trento (tel. 0461.407011 www.csoe.it).

Descrizione

Il servizio è attivo nel corso dell’intero anno solare, gestito da soggetti gestori iscritti all’Albo provinciale di cui alla L.P. 4/2002

La Tagesmütter è un operatore educativo professionalmente formato che di norma lavora in casa propria o in un appartamento con caratteristiche idonee per il servizio di nido familiare, che  in accordo con le famiglie, si occupa della costruzione dell’identità dei/lle bambini/e in un piccolo gruppo e in un contesto familiare stimolante.

Può accudire un massimo di 5 bambini/e contemporaneamente, compresi i/le propri/e figli/e se presenti durante l’orario di apertura del servizio e di età inferiore ai 13 anni, oppure 3 bambini/e se tutti/e sotto i 9 mesi di età.

Come fare

Solo successivamente alla sottoscrizione del contratto con uno dei soggetti iscritti all'Albo provinciale, di cui sopra, la famiglia può presentare domanda di contributo al Comune compilando l'apposito modulo e inviandolo via e-mail all'indirizzo primainfanzia@comune.arco.tn.it, via PEC all’indirizzo comune@pec.comune.arco.tn.it o, in alternativa, consegnandolo a mano presso l'Ufficio Politiche Sociali, Giovanili e Prima Infanzia. Al modulo deve essere allegata copia del contratto sottoscritto e un documento di identità, nel caso di invio tramite e-mail.

Il contributo, a parziale copertura del costo orario sostenuto dalle famiglie, è stabilito in base ai criteri attualmente in vigore.

La domanda deve essere presentata prima dell’inizio del percorso di inserimento del/lla bimbo/a presso il servizio Tagesmütter scelto.

Cosa serve

Unitamente al modulo di domanda di contributo comunale per il servizio Tagesmütter, è necessario presentare:

  • copia del contratto sottoscritto con la cooperativa di riferimento;
  • documento di identità fronte-retro del sottoscrittore.

Modulo di contributo comunale Tagesmutter

Modulo di domanda di ammissione al contributo comunale per il servizio Tagesmutter da utilizzare per fare una nuova domanda o modificare una precedente.

Cosa si ottiene

Contributo per il servizio di Tagesmutter - nidi familiari

Tempi e scadenze

Il nulla osta inerente all’erogazione del contributo comunale viene sottoscritto entro 30 giorni dalla presentazione della domanda di contributo e, comunque, entro i termini di fatturazione della mensilità in cui si è iniziato a svolgere il servizio.

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Disciplinare Nido familiare - servizio Tagesmütter

Disciplina per la determinazione ed erogazione dei contributi spettanti alle famiglie beneficiare e dei rapporti organizzativi finanziari con gli organismi della cooperazione sociale o di utilità sociale titolari del servizio Tagesmütter, iscritti all’Albo provinciale di cui all’art. 8 della Legge provinciale 12 marzo 2002 n. 4 e ss.mm.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito