Descrizione
ll Comune di Arco è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Arco sono stati finanziati i seguenti interventi:
Misura PSR/ focus | Area | Oggetto | Finanziamento |
Operazione 4.3.2 - Viabilità forestale – Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività. |
Costruzione di nuova viabilità forestale in località Sopra Campo – Comuni di Arco e Drena. |
L’obiettivo consiste nel realizzare un nuovo ramo di viabilità forestale a servizio di un’ area attualmente sguarnita da viabilità che necessita di interventi colturali e tagli ordinari. L’intervento per i lavori della nuova strada sovracomunale, localizzata tra Malga Campo, sui territori dei Comuni di Arco e Drena, ed il crinale del monte Stivo- Palon, risulta importante per l’aspetto selvicolturale e di valorizzazione dei boschi interessati alle opere. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 52.500,00.- , di cui euro 31.500,00.-finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 13.538,700.-; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 12.572,910.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.388,390.-) |
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale – Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività | Costruzione di nuova viabilità forestale in località Filon dei Cargolini – Arco. | L’obiettivo consiste nella realizzazione della strada forestale in località Filon dei Cargolini a servizio di un’area attualmente non servita da viabilità forestale. L’intervento rientra in un quadro di salvaguardia e di utilizzo ragionato delle risorse naturali, permettendo di intervenire in situazioni a progressivo degrado, recuperando materiale e coltivando il bosco. |
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 28.818,00.-, di cui euro 17.290,80.-finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 7.431,586.-; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 6.901,450.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 2.957,764.-). |
Operazione 4.3.2 - Viabilità forestale – Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività |
Adeguamento viabilità forestale strada forestale Mandrea – Arco. |
L’obiettivo è rivolto all’adeguamento e prolungamento della strada forestale denominata Mandrea. L’intervento si propone di adeguare un primo tratto di strada e prolungare con un nuovo ramo l’esistente viabilità forestale a servizio della particella localizzata nella località Nanzone, migliorando sia la sicurezza del transito che i tempi di percorrenza dei mezzi | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 30.698,00.-, di cui euro 21.488,60.-finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 9.235,800.-; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 8.576,960.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.675,840.-). |
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva – Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. |
Recupero habitat pascolivo in località Cima Bassa – Palon – Comuni di Arco e Drena. |
L’obiettivo consiste nel recupero del pascolo ripulendo le superfici attuali dalla presenza di arbusti e da rinnovazione arborea per ripristinare l’originale copertura erbacea nell’area tra Palon e Cima Alta, sul Comune di Drena e nell’area tra Cima Alta e Cima Bassa, sul Comune di Arco. L’intervento è effettuato mediante trinciatura degli arbusti infestanti presenti nell’area di pertinenza del Comune di Drena e mediante il taglio manuale con motosega degli arbusti e piccoli alberi sparsi sull’area del Comune di Arco. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 30.000,00.-, di cui euro 30.000,00.-finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 12.894,000.-; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 11.974,200.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.131,800.-). |
Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi – Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. |
Miglioramento paesaggistico mugheta in località Mandrie. |
L’obiettivo consiste nel recupero di una superficie pascoliva di circa 5 ettari situata a sud di Malga Vallestrè in località Mandrie Alte verso la cima del Monte Stivo. L’intervento viene effettuato mediante trinciatura di arbusti quali ginepro, ginestra, pino mugo, salici e ontano in prevalenza e di alberi sparsi quali larice e abete rosso. L’obiettivo prevede inoltre la bonifica di una piccola orgente/abbeveratoio di pietra localizzata lungo il sentiero. Il lavoro consiste nella pulizia dalla terra e detriti con il riposizionamento e fissaggio dei blocchi di pietra tra loro. |
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 21.275,00.-, di cui euro 21.275,00.- finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 9.143,995.-; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 8.491,704.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.639,302.-). |
Operazione 4.4.2 - Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso – Focus Area 4A- Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Recinzioni tradizionali lungo il confine tra il pascolo di proprietà comunale (malga Campo di Arco) e la proprietà Pedrini-Stich | L’obiettivo consiste nella posa in opera di una recinzione di smezzole in larice grezzo di tipo tradizionale, recinzioni tradizionali in legno della Provincia autonoma di Trento, e la realizzazione di un dissuasore stradale per animali. La zona interessata dall’intervento è situata in Malga Campo di Arco lungo il pascolo di proprietà comunale a confine con particelle di privati e interessa alcune pp.ff in C.C. Arco e altre in C.C. Oltresarca | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 36.141,25.- , di cui euro 20.736,80.-finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 8.912,677.-; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 8.276,886.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.547,237.-) |
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR