Moto senza targa e vanto sui social

Nella mattinata di lunedì 6 ottobre due agenti della polizia locale Alto Garda e Ledro fermavano, nei pressi della rotatoria del Linfano, un motociclo senza targa con a bordo due ragazzi. L’evento è finito sui social con un certo seguito.
Data:

15/10/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Polizia locale Alto Garda e Ledro - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Al controllo dei documenti risultavano essere due ragazzi maggiorenni tedeschi. Alla richiesta di spiegazioni del perché il veicolo fosse senza targa si giustificavano dando la colpa alle vibrazioni della moto che ne avevano, secondo loro, causato il distacco. La targa era riposta nel loro zaino piegata a metà trasversalmente.

Pareva chiaro, visto anche il codino della moto usurato, che il conducente era solito impennare con il suo mezzo. Comunque è stato spiegato che in Italia il Codice della strada non permette la circolazione di veicoli senza targa o con targhe poco leggibili o visibili. Gli agenti quindi hanno contestato loro l’art. 100 che prevede il pagamento immediato di una sanzione di 60,90 euro, il ritiro del libretto di circolazione e il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi. La moto è stata portata, con un carroattrezzi pagato del conducente, in un luogo di custodia.

Ieri alcuni agenti del comando hanno scoperto su Instagram un breve video che riassume la vicenda. Il video ha un intento canzonatorio e cerca sostegno dagli altri utenti della rete, che non hanno fatto mancare il loro biasimo nei confronti delle forze dell’ordine. Il profilo instagram, però, è pieno di video in cui il soggetto si diverte in evoluzioni molto pericolose e spesso in contromano, anche sulle strade del Garda.

Questi comportamenti, sempre più diffusi, di ricerca di visibilità mettono in serio pericolo tutti gli utenti della strada e stimolano all’emulazione altri ragazzi e ragazzi. Nei commenti (sia di italiani sia di stranieri) si leggono non solo frasi di sostegno per le bravate fatte ma anche messaggi contro le forze dell’ordine e di incitamento scappare dagli agenti di polizia, soprattutto nel caso si fosse sprovvisti di targa.

La polizia locale tiene a sottolineare che, nonostante l’atteggiamento da spaccone sui social, il ragazzo implorava gli agenti di chiudere un occhio.

Nel 2025, fino a ora, sono stati contestati 10 verbali (per lo più a stranieri) per l’articolo 100 del Codice della strada, di cui 6 per la targa collocata in modo irregolare e 4 per la sua assenza.

A cura di

Polizia Municipale

ll servizio è attualmente esercitato in forma associata secondo il “Progetto sicurezza del territorio” (L.P. 27 giugno 2008 n. 8 e L.R. 19 luglio 1992 n. 5)

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

22/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 11:34

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito