Le piante immunizzate

L’associazione La Pimpinella con il patrocinio del Comune di Arco propone un incontro di presentazione del libro di Ruggero Osler «Le piante immunizzate» (Forum, 2021), venerdì 14 novembre all'auditorium di Palazzo dei Panni con inizio alle 9.30 e ingresso libero, con una serie di conferenze sul tema.
Data:

03/11/2025

Tempo di lettura:

2 min

© https://forumeditrice.it - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Quando si parla di animali si considerano sia la malattia che la guarigione come eventi naturalmente legati alla vita stessa, ordinari e comuni. Per le piante invece lo stato di guarigione è ancora ritenuto del tutto inusuale. Eppure piante “indotte per la resistenza” possono mantenere a lungo, anche per tutta la vita, questo carattere acquisito e perfino trasmetterlo alla progenie: un chiaro esempio di immunizzazione.

Oggi si conoscono le basi genetiche e fisiologiche dell’induzione di resistenza e sappiamo che le piante che crescono in campo aperto, sono sottoposte di continuo a stimoli, attacchi di patogeni e stress cui sono costrette ad adattarsi per non soccombere. Eppure a fine ciclo produttivo anche le piante naturalmente selezionate come le più adatte vengono sistematicamente eliminate. Così usiamo piante e semi sani ma che sono stati riprodotti in aree con scarsa o nulla pressione di induzione alla resistenza: quindi i meno adatti a sostituire quelli che magari lo erano naturalmente.

Tutti, dai coltivatori ai ricercatori, possono affrontare il lavoro di recupero, di studio e di valorizzazione delle piante indotte e selezionate naturalmente.

Il programma

● ore 9.30: saluti istituzionali;
● ore 9.45: relazione introduttiva: “Epigenetica e meccanismi di difesa delle piante”, Enzo Mescalchin (agronomo);
● ore 10.10: “L’immunizzazione delle piante, Ruggero Osler (patologo vegetale);
● ore 10.50: “Le malattie epidemiche delle piante, osservazioni ed esperienze di campo: il caso dell’albicocco”, Marino Gobber (tecnico agricolo);
● ore 11.05: “Andamento delle malattie da fitoplasmi su melo e vite nel nord-est d’Italia”, Mauro Varner (tecnico agricolo);
● ore 11.20: “Programmi di selezione massale e salvaguardia della biodiversità su vite”, Enzo Mescalchin (agronomo);
● ore 11.40: “Conservazione e selezione evolutiva di varietà orticole locali”, Giuseppe Barbareschi (presidente dell'associazion La Pimpinella);
● ore 11.50: esperienze dei produttori e discussione.

Si segnala che si può lasciare l'auto nell'ampio parcheggio gratuito alla Sarca, in località Caneve, 12 minuti a piedi dalla sede dell’incontro, oppure al parcheggio ex Carmellini in via Caproni Maini 14, 2 minuti a piedi dalla sede dell’incontro (in parte gratuito e in parte a pagamento).

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

15/11/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 03/11/2025 18:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito