La passeggiata Rilke ad Arco

Il Comune di Arco partecipa al convegno «La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a Sud delle Alpi» che si svolge dal 17 al 19 ottobre a Palù del Fersina.
Data:

16/10/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Dalla locandina - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Organizzato dall’Istituto culturale mòcheno, il convegno vedrà la partecipazione di studiosi e germanisti che approfondiranno diversi aspetti dell’opera del grande scrittore austriaco Robert Musil, conosciuto in tutto il mondo per il suo capolavoro «L’uomo senza qualità» e che trascorse l’estate del 1915 come ufficiale dell’esercito austro-ungarico sul fronte in via di predisposizione sul versante meridionale della valle del Fersina.

Il Comune di Arco partecipa nella persona di Giancarla Tognoni, responsabile dell'Ufficio cultura, con un intervento, sabato 18 alle 16.30, dal titolo «Die Landschaft lesen. Die Rilke-Promenade von Arco» (Leggere il paesaggio. La passeggiata Rilke ad Arco).

La Rilke-Promenade
Nella seconda metà del XIX secolo Arco divenne rinomata in tutto l'Impero austro-ungarico e oltre come un Kurort: il clima sano, ventilato, mediterraneo ma non eccessivamente caldo permise a questa piccola città periferica di prosperare come località di cura e vacanza per membri della casa d'Asburgo e per la nobiltà dell'Europa centrale. La figura più eminente fu l'arciduca Albrecht di Teschen, che fece costruire ad Arco una grande villa famosa per il suo giardino, il parco Arciducale, oggi un giardino botanico aperto al pubblico. Grazie alla sua fama di località di cura piacevole ed esclusiva, Arco attirò una clientela selezionata. Tra i visitatori illustri vi fu il poeta Rainer Maria Rilke, che da giovane, verso il cambio di secolo, vi soggiornò in diverse occasioni e scrisse qui alcune delle sue prime poesie. Il percorso a lui intitolato attraversa numerosi luoghi che lo ispirarono o che sono menzionati nella sua corrispondenza con l'amica Nora Goudstikker.

https://www.bersntol.it 

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

20/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025 21:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito