Descrizione
Alla conferenza stampa hanno partecipato tra gli altri la vicesindaca di Riva del Garda Barbara Angelini, l’assessora al turismo di Riva del Garda Stefania Pellegrini, il vicesindaco di Arco Marco Piantoni, la vicesindaca di Nago-Torbole Sara Balduzzi, il sindaco di Bleggio Superiore Flavio Riccadonna, l’assessora al turismo di Tenno Ilaria Santoni, la presidente di consorzio Riva in Centro Manuela Stein, Ilaria Fruner della Pro loco Riva del Garda, il delegato del cda di Garda Trentino e presidente di Assocentro Mattia Detoni, il presidente del Comitato Ville del Monte Erino Marocchi, la presidente dell’Ecomuseo della Valle dei Laghi Paola Aldrighetti, il presidente del Biodistretto della Valle dei Laghi Marco Pisoni e il presidente dell’Apt Garda Dolomiti Silvio Rigatti.
“Come amministrazione comunale sosteniamo con convinzione chi organizza eventi sul territorio -ha detto la vicesindaca di Riva del Garda Barbara Angelini- e siamo felici di ospitare la presentazione del calendario delle iniziative che seguiranno nelle prossime settimane. L’impegno di chi organizza, in particolare dei volontari, è fondamentale: con la loro dedizione rendono possibile tutto ciò che presentiamo oggi.”
Dall’anima enogastronomica dei villaggi del gusto alla magia dei mercatini nei centri storici, l’inverno del Garda trentino alterna profumi di festa e artigianato locale a momenti di convivialità. I borghi del territorio tornano così protagonisti di una stagione che valorizza qualità, autenticità e accoglienza. L’atmosfera natalizia inizierà a sentirsi nell’aria già da venerdì 14 novembre a Riva del Garda dove torna il Villaggio del gusto (fino al 6 gennaio) con casette, specialità locali e proposte street food, e ad Arco con il mercatino di Natale (fino al 6 gennaio) che rinnova l’atmosfera asburgica e si arricchisce di novità. Qui si troveranno infatti la birra brandizzata del mercatino e la Tana dell’orso Pom nel cortile di Palazzo dei Panni.
“Ringrazio gli operatori che stanno preparando le attività -ha detto il vicesindaco di Arco Marco Piantoni- e i volontari che, durante le festività, saranno impegnati in numerosissime iniziative. Siamo molto contenti di essere riusciti anche quest’anno a ripristinare Bus & Go fino al 31 dicembre. Guardando avanti, per i prossimi anni puntiamo ad estendere il servizio fino a renderlo stabile su base annuale.”
I borghi diventeranno poi scenografia viva del Natale: a Rango (dal 15 novembre) i portoni di corti e cantine si riaprono tra artigianato ed enogastronomia; a Canale di Tenno (dal 19 novembre) le viuzze medievali ospiteranno un mercatino dall’atmosfera inconfondibile. Nella Valle dei Laghi, dal 28 novembre, debutta “Il castello della Natività – Castel Toblino”, un percorso scenografico che trasforma l’iconico maniero della valle dei Laghi in un racconto natalizio tra presepi artigianali, mestieri antichi, esperienze per bambini, musica e sapori del territorio accompagneranno in un viaggio emozionante. Le serate dal 5 all’8 dicembre si accenderanno con “La notte degli alambicchi accesi”, lo spettacolo teatrale tra distillerie storiche e grappe trentine a Santa Massenza.
A Riva del Garda dal 29 novembre i bambini troveranno magia e laboratori alla Casa di Babbo Natale, mentre al Bastione tornerà, per la terza edizione, la Casa del Grinch a partire dal 5 dicembre: gli spettacoli si terranno nelle giornate del 6, 7, 13, 14, 20, 21, 26, 27 dicembre e 3, 4 gennaio con tre turni giornalieri: alle 11, alle 14 e alle 16. Saranno inoltre allestiti i tradizionali presepi a Palazzo Lutti-Salvadori, mentre il programma invernale si concluderà con la tradizionale Befana subacquea del 6 gennaio, appuntamento ormai immancabile e amatissimo da grandi e piccoli.
Anche il Comune di Nago-Torbole sta organizzando il suo programma natalizio fino all’Epifania, tra musica e cori, intrattenimento per bambini con la tradizionale “Casa di Zia Natalia” a Nago, oltre alla Garda Trentino Xmas Trail, sabato 13 dicembre, la corsa di 30 o 15 chilometri con partenza e arrivo a Torbole.
E non finisce qui: durante le Feste tutti i piccoli centri del Garda trentino ospiteranno presepi, concerti, eventi diffusi dal lago di Garda alla valle di Gresta, dalla valle di Ledro a Comano, con un calendario in continuo aggiornamento all'indirizzo https://www.gardatrentino.it/it/scopri/cosa-fare-in/inverno/eventi
“La presentazione del calendario invernale è da sempre uno dei momenti più significativi dell’anno, perché racconta la varietà e la ricchezza delle proposte che animano il Garda trentino durante la stagione fredda -ha detto il presidente del’Apt Silvio Rigatti-. Dai mercatini natalizi alle iniziative enogastronomiche, passando per eventi culturali e attività all’aria aperta, l’offerta coinvolge ogni angolo del territorio grazie all’impegno congiunto di Comuni, associazioni e volontari, che ringraziamo di cuore per il loro contributo insostituibile. Negli ultimi anni, il Garda trentino si è affermato come una destinazione invernale alternativa rispetto al turismo tradizionale sulla neve, valorizzando il proprio clima più mite e la possibilità di vivere esperienze outdoor in ogni periodo dell’anno.”
OUTDOOR D’INVERNO: ESPERIENZE DA VIVERE
L’inverno nel Garda trentino invita a vivere l’aria aperta con passo lento: passeggiate tra oliveti secolari e borghi addobbati, trekking vista lago e itinerari guidati.
Il calendario delle Garda Trentino Experience propone tour esclusivi, degustazioni di eccellenze locali, visite in frantoio e laboratori creativi per bambine e bambini, insieme a uscite al tramonto e weekend tematici per scoprire il territorio.
VANTAGGI ESCLUSIVI CON XMAS PASS E BUONI GARDA TRENTINO
Per rendere l’esperienza ancora più semplice e conveniente, il tradizionale Xmas Pack cresce e diventa Xmas Pass: un “passaporto” esclusivo da timbrare e collezionare, con voucher per soste golose tra un mercatino e l’altro e un gioco che fa tornare tutti un po’ bambini.
È riservato a chi prenota presso le strutture aderenti al progetto inverno e include agevolazioni su esperienze, mobilità e acquisti selezionati.
Inoltre, per chi cerca un’idea regalo, quest’anno saranno disponibili anche i Buoni Garda Trentino, un voucher flessibile per vivere l’autentico Italian Outdoor.
TORNA BUS & GO
Dal 14 novembre fino a fine dicembre riparte Bus & Go, il servizio di minibus attivo nei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole (con fermate confermate anche a Laghel e a Padaro). Sarà operativo dalle 9 alle 13 e dalle 14 all’una di notte al prezzo di 2 euro a tratta, mentre per i possessori di Garda Guest Card e della tessera a scalare di Trentino Trasporti (richiedibile con Crew Card) è gratuito.