Descrizione
Per la «Passeggiata rilkiana», sabato 22 novembre in compagnia del prof. Franco Farina alla scoperta di alcuni momenti della storia del territorio, il ritrovo è alle ore 11 al parco Arciducale; il tragitto arriva fino allo slargo delle Carrozze in prossimità della frazione di Chiarano, la durata prevista è di circa due ore, con rientro con mezzi propri. In caso di persistente maltempo l'evento sarà annullato.
L'«Omaggio a Rainer Maria Rilke tra musica e poesia», mercoledì 26 novembre per la rassegna «Corde resonanti», è all'auditorium di Palazzo dei Panni con inizio alle ore 20.30: il trio A'nemos, ovvero Priyanka Ravanelli al violino, Giovanna Trentini al violoncello e Midori Kuhara al pianoforte, eseguono musiche di J. Suk e A. Dvorak con testi di Rilke a cura della voce recitante Giorgio Tausani.
L'evento è realizzato dagli Amici della Musica in collaborazione con le associazioni «Riccardo Pinter - Amici del museo» e «Il Sommolago».
«Eccoci arrivati all'ultimo appuntamento di questa stagione 2025 -dice il presidente degli Amici della Musica Antonio Vicentini- con impegno di ciascun componente del direttivo si è riusciti a proporre un calendario vario incentrato nella valorizzazione dei giovani talenti artistici della nostra zona. Non sono mancati momenti di difficoltà organizzativa dovuti al fatto che siamo tutti volontari. Il previsto e annunciato concerto dei diplomati del conservatorio previsto per il 22 novembre è rimandato ad altra data, e ce ne scusiamo. Intanto vi aspettiamo ad Arco a Palazzo Panni mercoledì 26 novembre in collaborazione con Corde resonanti alla serata in memoria di Rilke, e vi segnaliamo la possibilità, sabato 22 novembre tempo permettendo, della Passeggiata rilkiana, in compagnia del prof. Franco Farina per conoscere alcuni momenti della storia del nostro territorio.»