Ero un bullo

La biblioteca civica «Bruno Emmert» propone mercoledì 22 ottobre l'incontro con Andrea Franzoso, autore ed esperto di legalità e di educazione civica, che presenta il suo libro «Ero un bullo» (De Agostini, 2022), la vera storia di Daniel Zaccaro, una vicenda di rinascita che parla ai ragazzi ma molto anche agli adulti.
Data:

17/10/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Andrea Franzoso - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

L'autore dialogherà con l'assessore alle politiche giovanili e sociali Mattia Mascher. L'ingresso è libero ma si consiglia la prenotazione, che si può fare su Eventbrite (clicca qui).

La serata, che si terrà all'auditorium di Palazzo dei Panni con inizio alle ore 20.30, è realizzata in collaborazione con l'Istituto comprensivo di Arco (Andrea Franzoso la mattina seguente incontrerà le classi seconde della scuola Niccolò d'Arco).

Daniel vive a Quarto Oggiaro, periferia di Milano. In famiglia il clima è teso, pochi soldi e continui litigi. Cresce nei cortili delle case popolari, ama il calcio e in campo è il più forte, tanto che a dieci anni gioca con la maglia dell’Inter. Le aspettative su di lui sono altissime, e non vuole deluderle. Ma quando, durante una partita, Daniel manca il goal decisivo, il sogno di diventare un calciatore famoso è infranto per sempre. Alle medie Daniel è un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività. Sente che l’unico modo per guadagnarsi il rispetto è incutere paura e non temere niente, neanche di fare un colpo in banca. E infatti, lui le rapine arriva a farle per davvero, finché finisce al Beccaria, il carcere minorile. È considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. A segnare la svolta, l’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere. Daniel viene affidato alla sua comunità, che accoglie i “ragazzi difficili”, e lentamente impara a guardare le cose da una nuova prospettiva.

Andrea Franzoso è stato cadetto dell’Accademia militare di Modena e per otto anni ha prestato servizio come ufficiale dei carabinieri, congedandosi col grado di capitano. Ha vissuto quattro anni coi gesuiti, ha lavorato in azienda. Oggi si occupa di educazione civica dalla scuola primaria alle superiori.

Ha scritto due libri per ragazzi, «#disobbediente! Essere onesti è la vera rivoluzione» (De Agostini, 2018) e «Il disobbediente» (BUR, 2021), sulla sua esperienza personale: nel 2015 infatti, con coraggio e onestà, Andrea decide di denunciare il capo della azienda per la quale lavora perché utilizza denaro pubblico per i propri interessi. Si apre un'inchiesta, il capo si dimette e Andrea perde il posto di lavoro. La domanda è: vale la pena essere onesti? Una lezione di etica e di coraggio, ma soprattutto un’iniezione di fiducia per chi pensa che l’Italia sia un Paese senza speranza.

Altri suoi libri: «Viva la Costituzione. Le parole ai protagonisti. Perché i nostri valori non rimangono solo sulla Carta» (De Agostini, 2020), «Stefano. Una lezione di giustizia» con Ilaria Cucchi (Rizzoli, 2021), «Lo chiamavano Tempesta. Storia di Giacomo Matteotti che sfidò il fascismo» (De Agostini, 2024).

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

22/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025 15:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito