Dal 20 al 22 novembre il Festival della famiglia

Si svolge dal 20 al 22 novembre a Trento il Festival della famiglia, tre giornate dedicate alle politiche familiari con particolare attenzione al tema di questa edizione: «Costruire il domani.»
Data:

11/11/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Pat - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La manifestazione è coordinata dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento ed è organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento e TSM – Trentino School of Management e vede la partnership con Muse, castello del Buonconsiglio e Fondazione Museo storico del Trentino.

Qui di seguito il calendario degli appuntamenti che vedrà l’alternarsi di panel e talk con esperti, professionisti, docenti e ricercatori.

Giovedì 20 novembre
Si inizia la mattina al Muse con il “Family meeting”, evento con partecipazione su invito delle organizzazioni Family Audit e Family in Trentino, che si articolerà in una tavola rotonda e lavori di gruppo dedicati al tema “Conciliazione vita-lavoro e benessere: la sfida delle organizzazioni family friendly”. Si prosegue, sempre al Muse, con il programma di attività per le famiglie e, nel pomeriggio alle ore 15, si terrà l’evento inaugurale presso il foyer del Muse e il talk con lo psicologo e psicoterapeuta Osvaldo Poli dal titolo “Per essere buoni genitori. Gli errori educativi, il carattere dei figli, il senso di colpa”.

Venerdì 21 e sabato 22 novembre
Alle ore 9.45 di venerdì 21 si terrà l’inaugurazione della Cittadella della famiglia presso la Fondazione Caritro in via Calepina 1 a Trento, che si presenterà alla comunità con le sue attività organizzate in stretta sinergia con i Distretti famiglia e i numerosi momenti e laboratori dedicati alle famiglie e ai bambini. In collaborazione con la Fondazione Museo storico ci sarà alle ore 17.30 una tavola rotonda dal titolo “Vita in famiglia” e la proiezione, lungo tutto l’arco delle due giornate, di video realizzati con la tecnica del super 8 dal titolo “Famiglie in 8 mm. Intimità e memoria negli archivi della Fondazione Museo storico del Trentino”. La Cittadella sarà aperta il 21 e il 22 novembre. Parallelamente, sempre nelle giornate del 21 e 22 novembre, nella splendida cornice del castello del Buonconsiglio, spazio ad un ricco programma di panel, talk e laboratori per i bambini.

Panel e talk del 21 novembre
● Fare figli oggi tra valori, aspettative e vincoli
● La famiglia tra lavoro, stabilità economica e nuovi progetti di vita
● Intrecci di relazioni familiari
● Talk con Ameya G. Canovi “Famiglie in bilico tra amore e regole”

Panel e talk del 22 novembre
● I padri, protagonisti del quotidiano
● Tra radici e futuro: la famiglia per le seconde generazioni di stranieri
● Prendersi cura della famiglia
● Il desiderio di futuro: percorsi verso una genitorialità possibile
● Talk Nuovi linguaggi nel dialogo tra genitori e figli.

Al termine dei Talk di venerdì 21 e di sabato 22 è previsto un "aperitivo in famiglia" a cui possono partecipare gratuitamente tutti coloro che avranno partecipato ai panel/talk e ai laboratori al castello.

Inoltre, il festival quest’anno sarà “open”, cioè accessibile a tutti con la presenza di un interprete Lis (Lingua dei segni italiana) che garantirà la traduzione a tutti i panel.

L’iscrizione è gratuita a tutte le attività ed è consigliata perché la partecipazione è possibile fino ad esaurimento posti.

Per informazioni: www.festivaldellafamiglia.eu 

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

23/11/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/11/2025 11:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito