Collezioni Caproni: si presenta il progetto di valorizzazione

Giovedì 16 ottobre all'auditorium di Palazzo dei Panni alle ore 16 si tiene l'incontro pubblico di presentazione del progetto di valorizzazione della Collezione Caproni.
Data:

14/10/2025

Tempo di lettura:

2 min

© https://museostorico.it/location/museo-dellaeronautica-gianni-caproni - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Ricomposta a Trento nell’arco del decennio 2012-2021 grazie alla generosità della Farmigea Holding srl e dei figli della contessa Maria Fede Caproni, che hanno reso possibile l’acquisizione al patrimonio provinciale del nucleo archivistico e librario, la Collezione Caproni rientra oggi tra le più importanti raccolte a tema aeronautico a livello internazionale e comprende non solo aerei, ma anche frammenti di velivoli storici, e poi una biblioteca di cinquemila volumi e 15 mila copie di progetti di aerei.

Gianni Caproni nacque ad Arco, nella frazione di Massone, dove realizzò il suo primo velivolo a motore nel 1910, in una fase pionieristica dell’aviazione, prima di trasferirsi a Cascina Malpensa. Il gruppo Caproni fu tra i protagonisti indiscussi del mondo dell’aviazione e dell’industria italiana a partire dalla Prima guerra mondiale. E fu con grande lungimiranza che fin dalle origini Gianni Caproni decise l’accantonamento all’interno delle sue officine degli apparecchi più importanti da lui progettati, via via che questi erano superati. Questo portò alla costituzione della più antica collezione di aeroplani al mondo, primato che nel 1927, anno della fondazione a Taliedo (Milano) del Museo Aeronautico Caproni, si accompagnò a quello di primo museo aziendale italiano.

All'incontro interverranno la sindaca Arianna Fiorio, per la Provincia l'assessora alla cultura Francesca Gerosa, il direttore generale della Soprintendenza per i beni e le attività culturali Raffaele De Col e il direttore dell'Ufficio per i beni storico-artistici Luca Gabrielli, inoltre la professoressa Alessandra Quendolo dell'Università degli Studi di Trento. Presenti anche numerosi componenti della famiglia Caproni, fra i quali la figlia Vittoria Caproni Meazzini Boccadoro con il marito Vittorio e il figlio Pierfrancesco.

Si ricorda che lo stesso giorno, giovedì 16 ottobre, alle 17.30 si terrà una messa nella chiesa Collegiata in ricordo della figura di Gianni Caproni, conte di Taliedo; sempre giovedì infatti, nel corso di una cerimonia che si svolgerà in forma privata saranno deposte al cimitero di Massone nella storica tomba di famiglia le spoglie mortali di Giovanni Battista Caproni, conte di Taliedo, della consorte Timina Guasti e del figlio Italo.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

17/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025 14:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito