Politica della gioventù
Il Comune di Arco si occupa di definire le linee strategiche di azione a favore dei/lle giovani del proprio territorio e di coordinarsi con gli altri enti, locali e nazionali (comuni, Comunità Alto Garda e Ledro, Ufficio politiche per i giovani e servizio civile della P.A.T., ANCI, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale) per la definizione di piani ed interventi per i/le giovani (Piani giovani di zona, azioni a favore della professionalizzazione e dell'avvicinamento e l'accesso al mondo del lavoro). A tale scopo, l'Amministrazione promuove e coordina i seguenti progetti ed attività:
- Cantiere 26: è stata affidata alla cooperativa Smart la gestione del proprio Centro Giovani Cantiere 26, il quale è un centro socio-culturale polifunzionale ad accesso libero rivolto, in via prioritaria, a giovani dai 16 ai 35 anni, associazioni giovanili, gruppi informali giovanili, del territorio del Comune di Arco e dei Comuni appartenenti al territorio della Comunità Alto Garda e Ledro;
- Tempo Giovani 2025: favorisce la partecipazione dei/lle giovani ad ad attività sportive, culturali, formative e ricreative, attraverso l’erogazione di contributi per la frequenza a tali attività, con l’obiettivo di contrastare gli effetti dell’esclusione sociale e dell’isolamento personale dell’attuale società, fenomeni generati da povertà educativa, incertezza, solitudine, cambiamenti nello stile di vita;
- Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP): l’Amministrazione gestisce i progetti di Servizio Civile Universale Provinciale per l’accoglienza di giovani presso i propri Servizi Comunali, al fine di consentire loro di mettersi alla prova, acquisire competenze, crescere e prepararsi al mondo del lavoro;
- Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro;
- Tirocini curriculari finalizzati al perfezionamento dei percorsi accademici.