Competenze
a) in via ordinaria con parere obbligatorio e non vincolante le seguenti attività: 1. adozione o modifiche di progetti o progetti-obiettivo, nei settori delle tematiche sulla prima infanzia, giovanili, degli anziani e dell’emarginazione sociale; 2. proposte di regolamenti o modifiche degli stessi di competenza consiliare (es. regolamenti di ammissione alla Casa di Riposo); 3. richieste di pareri su piani o regolamenti a carattere sovracomunale o provinciale;
b) In via straordinaria con parere non obbligatorio le seguenti attività: 1. definizione degli argomenti da trattare in sedute straordinarie del Consiglio Comunale, aventi oggetti connessi all’attività della Commissione; 2. verifica dello stato di attuazione di progetti-obiettivo o di progetti di opere pubbliche approvate dal Consiglio Comunale; 3. preventiva istruttoria di argomenti proposti direttamente dal Consiglio Comunale; 4. comunicazioni o informazioni della Giunta Comunale, e tutte le altre convocazioni sia del Presidente che di membri della Commissione aventi carattere preparatorio; 5. richieste di pareri in ordine a disegni di legge o proposte di legge di settore a carattere provinciale, regionale o nazionale.
I pareri e le deliberazioni della commissione “Attività Sociali” hanno comunque sempre carattere consultivo.