Descrizione
Nel caso di rilascio di carta d’identità a minori di 18 anni, il minore deve sempre essere presente per l’identificazione. E’ inoltre necessaria la firma di assenso all’espatrio ed una dichiarazione di assenza di cause ostative al rilascio della carta di identità valida per l’estero, da parte di entrambi i genitori: la firma di entrambi deve essere accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità oppure apposta alla presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione. Nella sezione "Documenti" della pagina è possibile scaricare il modello di assenso al rilascio di carta d’identità valida per l’espatrio a minore. Il minore di 14 anni può usare la carta di identità ai fini dell’espatrio, solo se accompagnato da un genitore (i nomi sono stampati sul retro del documento), oppure da persona cui il minore sia affidato previa dichiarazione dei genitori, convalidata dalla Questura.
Nel caso di cittadini impossibilitati temporaneamente o definitivamente per gravi motivi di salute a recarsi presso l'URP, occorre che il medico curante compili il modello “Dichiarazione impossibilità recarsi presso URP-impossibilità firma”, reperibile nella sezione "Documenti" della pagina.